Candiana e Pontecasale [Padova]
luglio 04, 2018
Come anticipato nei social (se
non ci seguite, questo è il momento per farlo, cliccando qui!) un
paio di settimane fa abbiamo percorso in scooter la bassa padovana ed
è stata un'occasione per visitare alcuni sorprendenti paesi della
pianura.
As anticipated in social media (if you do not follow us, this is time to do it, click here!) few weeks ago we traveled by scooter to lower Padua: it was an opportunity to visit some amazing villages of flat land.
As anticipated in social media (if you do not follow us, this is time to do it, click here!) few weeks ago we traveled by scooter to lower Padua: it was an opportunity to visit some amazing villages of flat land.
Candiana,
è un grazioso comune della campagna veneta, della provincia di Padova,
la cui denominazione pare derivi da Campus Dianae ovvero campo di
Diana, ove la Dea pare sia andata a cacciare (o che comunque sia
ricollegabile alla Grecia antica).
Candiana, is a pretty town in Veneto countryside, of the province of Padua, whose name seems to
derive from Campus Dianae or field of Diana, where the Goddess seems
to have gone to hunt (or that is still connected to ancient Greece).
Chiesa
di San Michele Arcangelo.
Il Duomo di Campagna
ha una struttura davvero maestosa visibile già dalla Via
del Mare: l'esterno presenta un
impianto palladiano, mentre negli interni si trovano affreschi di
Girolamo Mengozzi Colonna e di Giovanni Maria Morlaiter e sculture di
Giovanni Bonazza.
Church of San Michele Arcangelo. The Dome of Campagna has a truly majestic structure already visible from Via del Mare: the exterior has a Palladian structure, while in the interior there are frescoes by Girolamo Mengozzi Colonna and Giovanni Maria Morlaiter and sculptures by Giovanni Bonazza.


Dopo
aver visitato questa maestosa struttura, la nostra visita è
proseguita nella frazione di Candiana, Pontecasale,
anch'essa immersa nel verde ma con un'architettura molto imponente.
After visiting this majestic structure, our trip went to Pontecasale, also surrounded by green but with a very impressive architecture.
After visiting this majestic structure, our trip went to Pontecasale, also surrounded by green but with a very impressive architecture.
Villa
Garzoni. All'ingresso
del paese si rimane fortemente meravigliati dalla grandezza delle
mura che fanno da contorno a questa imponente villa, punto centrale
del paese. La villa veneta
è
stata realizzata da Jacopo Sansovino nel 1540 su commissione del
Garzoni. Di contorno alla Villa vi è un grande parco; nel fianco vi
sono delle lunghe barchesse e una cappella.
Villa Garzoni. At the entrance of the village you can see the greatness of the walls that surround this imposing villa, the central point of the village. The Venetian villa was built by Jacopo Sansovino in 1540 commissioned by Garzoni. At the Villa there is a large park; in the side there are long barchesse and a chapel.
Villa
Garzoni è stata citata da Giorgio Vasari ne
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori:
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori:
«
E fece Jacopo Tatti il palazzo di messere Luigi de' Garzoni più
largo per ogni verso che non è il Fondico dei Tedeschi tredici
passa, con tante comodità. che l’acqua corre per tutto il palazzo,
il quale palazzo è a Pontecasale in contado [...] »


Chiesa
di San Leonardo
Presso
l'affascinante Villa
Renier
(secolo XVII) annualmente si tiene la Festa Medievale di Pontecasale
dove potrete ammirare spettacoli d'armi, antichi mestieri e
figuranti dell'epoca.
In Villa Renier (XVIIth century) is annually held the Medieval Feast of Pontecasale where you can admire some shows of arms, ancient crafts and people of the time.

In Villa Renier (XVIIth century) is annually held the Medieval Feast of Pontecasale where you can admire some shows of arms, ancient crafts and people of the time.

0 commenti